Finalmente dopo mesi segregati in casa causa Covid-19 siamo riusciti a prenotare il primo weekend fuori porta.
Dove? In Val di Non!
Quando? Dal 3 al 5 luglio 2020.
ALLOGGIO
Ci sono molti paesini in cui poter alloggiare, noi avevamo una Smartbox e abbiamo prenotato all’Agritur Renetta, a Tassullo (TN).
Chi ha già utilizzato una Smartbox conosce le difficoltà legate a questo tipo di prenotazioni, ma questa volta ci siamo trovati molto bene, ci è stato solo richiesto di aggiungere una notte (ovviamente a pagamento!) perché nei weekend il numero minimo di notti è 2.
L’agritur si trova in un piccolo paesino a pochi km di distanza sia da Cles che da Coredo, offre un servizio di colazione e da aprile 2020 è presente una piscina interna con posti limitati (al momento ci sono 4 lettini disponibili).
Ci è stata assegnata la stanza Margherita con tipico arredo montano in legno e un bagno dotato di tutto il necessario.
La colazione è abbondante e molto buona; purtroppo in questo periodo il buffet non si può fare e quindi le signore presenti portano al tavolo quello che chiedete.
A 200 mt dall’alloggio è presente un piccolo Conad familiare che può rifornirvi di panini per le vostre escursioni, mentre poco più avanti potete trovare la stazione ferroviaria.
COSA FARE IN VAL DI NON
Le cose da fare in Val di Non sono molte e noi, essendo già stati anche l’anno scorso, abbiamo optato per queste:
SENTIERO IL LAVORO, LE FATE E LE STREGHE
Il sentiero parte dal paesino di Preghena ed è un circuito ad anello (a tratti con 30% di ripidità, quindi non leggerissimo) in cui potete trovare varie sculture di legno e, proprio per questo, è divertente anche per i bambini.
Noi, purtroppo, siamo arrivati nel pomeriggio e il tempo non era dei migliori, per cui dopo poco siamo dovuti rientrare, ma per altre informazioni potete guardare qui.
ESCURSIONE TRA LE MALGHE (Cloz, Revò, Kessel e Kessel Alm)
La partenza è al parcheggio Hofmahd tra la Val di Non e la Val d’Ultimo (sono due, si può parcheggiare o prima o dopo la galleria).
Dal primo parcheggio si parte prendendo la strada forestale che arriva in poco tempo alla malga di Cloz (1732 mt); proseguendo per la strada pianeggiante si trova la malga di Revò (1734 mt), mentre più avanti, tra un saliscendi e l’altro, potete trovare la malga Kessel (1670 mt).
Il percorso fino a qui è molto facile, all’inizio quasi orizzontale, ideale da affrontare anche con i bambini. In queste malghe è possibile fermarsi per un breve ristoro o per pranzare, magari prenotando. Qui potete trovare altre indicazioni specifiche.
Dalla malga Kessel abbiamo proseguito la salita (e qui è più dura) fino ad arrivare a malga Kessel Alm (1920 mt). In quest’ultima malga sono presenti dei tavoli fuori in cui fermarsi per un picnic, mentre se si vuole qualcosa da bere c’è una piccola fontanella in cui sono inserite birre, coca-cola e limonata.
VIALE DEI SOGNI – LAGHI DI COREDO E TAVON
Una camminata corta e facile è quella che parte dal paese di Coredo e giunge ai due laghi di Coredo e Tavon.
Parcheggiando in centro a Coredo potete raggiungere a piedi il Viale dei Sogni, un piccolo sentiero nel bosco che porta in una ventina di minuti ai due laghi; è praticamente pianeggiante, quindi veramente adatto a tutti.
Al termine del sentiero sulla destra trovate un grandissimo parco giochi per bambini, mentre a sinistra c’è il lago di Coredo.
Una volta arrivati al primo lago potete scegliere di fermarvi per un picnic sotto agli alberi (se arrivate presto e siete fortunati potete trovare tavoli e panche di legno liberi; sono presenti anche dei piccoli caminetti per le grigliate), oppure potete proseguire la vostra passeggiata, sempre orizzontale, tra i due laghi.
Se non avete intenzione di andare a piedi lungo il Viale dei Sogni, potete raggiungere i laghi direttamente in auto e lasciare i vostri veicoli nel parcheggio a pagamento (possono sostare anche i camper).
Vi consigliamo questa opzione per una giornata all’insegna del relax.