Da anni, ormai, ogni volta che tentiamo di prenotare le vacanze, guardiamo anche alla Sardegna. Inutile dire che non abbiamo mai trovato prezzi e posti adatti alle nostre esigenze, ma… quest’anno ce l’abbiamo fatta, più o meno!
COME ARRIVARE
In Sardegna dalla penisola italiana si può arrivare in aereo, oppure in traghetto. Inizialmente optavamo per l’aereo; la scelta del traghetto non è tra le nostre preferite, anzi, molto lunga e pesante, ma alla fine guardando i prezzi era la più conveniente.
I prezzi dei biglietti aerei sono bassissimi, ma il problema poi è il noleggio auto: più di 900€ per una decina di giorni. Una follia!
Il traghetto – Moby
I traghetti sono vari, noi abbiamo scelto Moby perché al momento della nostra ricerca (fine giugno) era il più economico, ma non è detto lo sia sempre.
Partenza da Livorno il 26 luglio ore 9.00 (avremmo preferito viaggiare durante la notte, ma erano finiti i letti), arrivo a Olbia alle 16.30, ma scesi dal traghetto molto dopo. Ritorno il 4 agosto da Olbia alle ore 11.00, arrivo a Livorno ore 19.00.
Per due persone e un’auto appartenente alla categoria oltre i 4 mt, abbiamo speso meno di 250€. Inutile dire che è stato molto più economico dell’aereo col noleggio auto!
DOVE DORMIRE
La Sardegna è grande e le zone in cui alloggiare sono molte, dalle più esclusive, alle meno frequentate. Essendo la prima volta le nostre idee non erano molto chiare, ma abbiamo trovato un’offerta Genius su Booking.com, la zona sembrava tranquilla e non lontana da spiagge bellissime, per cui non abbiamo proprio potuto perderla.
Affittacamere Il Laghetto – Siniscola
L’alloggio che abbiamo trovato, in realtà è un Bed and Breakfast. Si tratta dell’affittacamere Il Laghetto a Siniscola, in provincia di Nuoro, nella costa orientale della Sardegna a pochi km dalla spiaggia La Caletta e ad una ventina di km più a sud rispetto a San Teodoro.
Oltre al lato economico, l’altro aspetto che ci ha convinti è che hanno anche un ristorante aperto al pubblico che poteva diventare un ottimo appoggio nel caso in cui la sera non avessimo voglia di spostarci con l’auto.
LE SPIAGGE
La Caletta
La Caletta è la spiaggia più vicina al nostro alloggio, si estende per qualche kilometro ed ha vari parcheggi, tutti a pagamento. Nei parcheggi sono presenti le colonnine di Easypark, per cui è facile pagare soltanto il tempo di permanenza con un comunissimo smartphone.
Quando ci siamo stati c’era tantissima posidonia, per cui il colore del mare non era dell’azzurro delle cartoline; inoltre in quei giorni il vento era fortissimo e in spiaggia si faceva fatica a rimanere.
La spiaggia ha qualche zona attrezzata con ombrelloni e lettini, potete trovare qualche bar, mentre nei parcheggi sono presenti dei food truck.
Budoni
La spiaggia di Budoni è ad una mezz’oretta di strada da Siniscola ed anche questa è molto estesa.
Il parcheggio costa 3€ di un’intera giornata e, questo, è un punto a favore considerando i prezzi in giro.
La spiaggia è attrezzata e nella pineta sono presenti alcuni bar e ristoranti.
La Cinta
La Cinta credo sia la spiaggia più famosa di San Teodoro. Spiaggia molto bella, fondale basso, acque cristalline.
Il parcheggio è grande e costa 12,50€ al giorno.
Ci sono alcuni stabilimenti con lettini ed ombrelloni e qualche bar, ma poi c’è tantissima spiaggia libera.
Su quest’ultimo punto è bene precisare che gli accessi alla spiaggia non sono limitati, anzi, nonostante il Covid non ho mai visto così tanto affollamento in una spiaggia, per cui si rischia di avere persone con poco rispetto per gli altri praticamente sul proprio asciugamano (tratto da una storia vera!), anche se arrivate prestissimo il mattino.
All’ingresso della spiaggia sono presenti bagni (forse l’unica in cui non sono chimici!).
Berchida
La spiaggia di Berchida si trova più a sud rispetto alle altre, ma è l’unica in cui mi ha fatto veramente piacere stare.
Da Siniscola ci vuole più o meno una mezz’oretta per arrivare e la parte peggiore sono gli ultimi 4 km di sterrato, però ne vale la pena.
Il parcheggio è enorme e si può scegliere se pagare mezza giornata 6€, oppure intera giornata 10€; non c’è la colonnina, ma una persona.
Dal parcheggio si passa attraverso una stradina in cui potete trovare bar e bancarelle, per poi arrivare in spiaggia (c’è un po’ da camminare, ma non troppo).
La spiaggia è enorme, per cui anche se la gente è tanta, non c’è pericolo di affollamento. Come nelle varie spiagge incontrate finora c’è qualche punto attrezzato con ombrelloni e lettini, ma sono pochi.
Altro punto a favore è il meraviglioso bagnasciuga: una piccola piscinetta.. bellissimo, soprattutto per chi ha bambini!
COSA FARE LA SERA
La Caletta
La sera a Siniscola non c’è molto, ma tutto si sposta a La Caletta: le strade diventano pedonali, lungo la strada ci sono vari ristoranti in cui mangiare e molte bancarelle.
San Teodoro
Un altro posto in cui fare un giro la sera è il centro di San Teodoro. Qui è tutto molto più esteso rispetto al piccolo centro de La Caletta, quindi molti più ristoranti, ma allo stesso tempo anche molta più gente e affollamento.
DOVE MANGIARE
Nei nostri viaggi non manca mai l’aspetto culinario e, anche stavolta, ci siamo dati da fare ogni sera per trovare dei posti particolari. In 9 giorni abbiamo sempre cambiato ristorante, ma sono due i luoghi in cui vale la pena andare.
Entrambi si trovano al di fuori dei due centri indicati sopra.
Il Talismano
Il Talismano è un ristorante-pizzeria nel centro di Siniscola, ma nonostante questo ci sono vari posti per l’auto lungo la strada.
Sembra di entrare in uno di quei posti anni ’80, ma poi, quando vi portano nel cortiletto interno cambia tutta l’atmosfera. Abbiamo mangiato una pizza ed una tagliata molto buone e il posto è veramente tanto carino!
Agriturismo Cuccuru e’ Jana
L’agriturismo si trova a Siniscola, ma in campagna.. e non è nemmeno molto facile da trovare!
Si arriva in una stradina persa nel nulla e, ad un certo punto, si trova un cartello che fa salire (salita ripida, molto ripida!) in un pezzo cementato che porta al parcheggio. Il posto è carinissimo, la visuale è sulla campagna ed i piatti sono molto ricercati.
COSA VEDERE OLTRE ALLE SPIAGGE
L’acquario di Cala Gonone
Se piove o ustionati non avete voglia di andare in spiaggia, le alternative non sono tantissime, ma una tra queste potrebbe essere l’acquario di Cala Gonone. Dista un’oretta e, volendo, lungo la strada ci si può anche fermare a visitare qualche sito archeologico di nuraghi, ce ne sono vari.
L’acquario non è grandissimo, in un’oretta e mezza si riesce a vedere tutto, ma è carino.
Il costo del biglietto adulti è di 12,50€. Per le visite pare sia consigliato prenotare, ma noi non lo avevamo fatto e siamo entrati subito.
Terminato il giro ci si può fermare nel bar in cui si può anche pranzare.
Posada
Posada è un piccolo borgo antico sopra ad una collina. Si parcheggia gratuitamente ai piedi del paese e poi si può salire al piccolo paesino. Sulla cima si può visitare quel che resta del Castello della Fava.
Porto Cervo