Nel giorno del mio compleanno cerco sempre di avere qualcosa da fare, altrimenti diventa un momento particolarmente triste e noioso visto che, generalmente, la settimana di Ferragosto tutti sono in vacanza, ma noi le abbiamo già terminate!

Quest’anno abbiamo deciso di fare un pic-nic al lago di Tenno, luogo nel quale ero già stata qualche anno fa e che mi sembrava particolarmente carino.
Il lago di Tenno si trova in provincia di Trento nei pressi del borso di Canale di Tenno.

DOVE PARCHEGGIARE

In agosto l’affluenza è molto alta e parcheggiare può sembrare qualcosa di impossibile, tanto che lungo il tragitto potreste iniziare a vedere auto un po’ ovunque a bordo strada. Così, almeno, è stato per noi.
Una volta giunti a destinazione ci sono due piccoli parcheggi a pagamento in cui si incastrano auto ovunque. Noi, dopo aver aspettato, cercato ed essendo quasi giunti al punto di tornare a casa, abbiamo deciso di prendere l’ultima uscita della rotonda e proseguire lungo la ciclabile/pedonale. Poco più avanti, sulla destra, ci sono degli spiazzi in cui ci stanno almeno una ventina di auto e ad un certo punto ne abbiamo trovato uno completamente libero. Oltretutto è gratuito, ci sono solo 10 minuti circa di passeggiata da fare, lungo la ciclabile/pedonale e completamente in piano, per arrivare al lago.

DOVE MANGIARE/ALLOGGIARE

La nostra idea era quella di rilassarci in mezzo alla natura e fare un pic-nic senza troppe ricerche di cibo o altro, ma nei 200 mt di strada dal parcheggio al sentiero del lago si trovano una serie di ristoranti ed hotel uno dopo l’altro, per cui potete avere l’imbarazzo della scelta.
Inoltre a circa metà della passeggiata del lago c’è un piccolo bar che offre anche degli snack, panini e così via, anche se in periodo affollato c’è la fila!

IL LAGO DI TENNO

Una volta presa la strada che costeggia i vari hotel/ristoranti, si arriva ad un bivio in cui andando a sinistra si procede verso il lago, mentre procedendo dritti si va verso il borgo medievale di Tenno.
Noi, purtroppo, noi abbiamo visitato il borgo (ma ritorneremo!) e siamo andati diretti verso il lago. Appena girate a sinistra vi ritrovate ad ammirare il lago dall’alto e il paesaggio già così è qualcosa di meraviglioso. Unica pecca per chi ha bambini e passeggini è che una volta giunti lì, vi accorgerete di avere un centinaio di gradini da scendere, per cui non è la soluzione ideale per portare un passeggino.

Il lago d’estate presenta dei colori fantastici ed è balneabile; nella parte più stretta vi è un isolotto che si può raggiungere a nuoto. Tutto attorno al lago c’è un sentiero che permette di fare tutto il giro (ci vorrà almeno un’ora e mezza), ma se volete fare come noi e non affaticarvi troppo, potete posizionarvi in qualsiasi punto con una coperta e godervi la vostra giornata in totale relax.

P.S. Nella punta del lago, vicino al bar, ci sono anche i bagni… cosa non scontata ma che per le donne sono di vitale importanza!