IL NOSTRO TOUR NELLE CICLADI
Per le nostre vacanze estive, quest’anno, abbiamo deciso di fare un piccolo tour nelle isole Cicladi.
Le Cicladi sono tantissime e si dividono tra quelle più grandi e le piccole Cicladi. In 12 giorni è impossibile vederle tutte, per cui abbiamo optato per Mykonos, Naxos, Koufonissi e Santorini. Il tutto l’ultima settimana di giugno e la prima di luglio.
Ma andiamo con ordine.
Il volo
Dopo innumerevoli ricerche sull’economicità dei voi, abbiamo deciso che la scelta migliore era la tratta VERONA-MYKONOS per l’andata e per il ritorno SANTORINI-VERONA, entrambe con la compagnia NEOS (bagaglio di 15 kg e pasto inclusi).
I voli dovevano essere diretti ma, ahimé, in aeroporto abbiamo scoperto di avere uno scalo tecnico a SKHIATOS durante l’andata e la cosa ci ha dato parecchio fastidio (siamo sicuri che chi è passato per Skhiatos può capire!), anche perché non è la prima volta che voliamo con NEOS e ci siamo sempre trovati molto bene.
Parcheggio auto aeroporto di Verona: non è il più economico ma abbiamo scelto il P4 BIS, al coperto, senza navetta, senza lasciare giù le chiavi. Si trova all’interno del perimetro dell’aeroporto, per cui in 5 minuti a piedi si riesce a raggiungere il terminal senza passare per la strada. Con un’80ina di € abbiamo lasciato l’auto 12 giorni. Volendo ce la si può cavare anche con 30€ in quelli scoperti, sempre all’interno del perimetro.
Come spostarsi nelle Cicladi
Il mezzo migliore e più economico è il traghetto. Noi abbiamo scelto il più veloce (max 40 min a tratta) per ottimizzare i tempi e per evitare di soffrire troppo a lungo il mal di mare.
Ho prenotato i biglietti direttamente dal sito SEAJET. Ovviamente avendo scelto il traghetto veloce e senza auto il prezzo era il più alto (30/40 € a persona a tratta), ma se preferite qualcosa di più economico ne trovate per tutte le tasche (ce ne sono anche a 7 €), sia con SEAJET, che con altre compagnie come FERRIES.
Prenotando con Seajet ci sono due opzioni:
- farsi inviare i biglietti a casa aggiungendo € 15 di spedizione
- andare a prendere i biglietti una volta giunti sul posto con il codice che vi arriva via sms
La scelta può variare in base al tempo che avete, noi li abbiamo presi sul posto nel chioschetto che c’è al porto di Mykonos (c’è sia all’Old port, che al New port), mentre facevamo il nostro giro per il centro. In quest’occasione ci hanno dato tutti i biglietti prenotati, così non abbiamo dovuto cercare la biglietteria su ogni isola.
A Mykonos ci sono due porti: l’Old e il New. Dall’Old arrivano e partono piccole imbarcazioni, mentre dal New tutto il resto: navi da crociera, grandi traghetti e, anche il nostro, seppur più piccolo rispetto agli altri. Nella prima parte ci sono i grandi mostri marini e c’è una sala con panche di pietra in cui si può entrare ad aspettare e rimanere al riparo dal vento, mentre il nostro era alla fine del porto dove non arriva nient’altro se non piccole imbarcazioni.
A Naxos il porto è abbastanza grande, ma nulla a che vedere con il gigantesco di Mykonos, mentre a Koufonissi è piccolissimo, questo è l’unico in cui non si rischia di sbagliare traghetto!
Santorini, invece, è un disastro per quanto riguarda il porto, un caos infernale, se potete evitatelo.