Dopo una vacanza in Sardegna che non ha propriamente rispecchiato le nostre caratteristiche di vacanza ideale, abbiamo deciso di farci un weekend di relax in montagna a fine agosto.
DOVE ALLOGGIARE
Per scegliere l’alloggio adatto alle nostre tasche ed esigenze, dopo infinite ricerche sui soliti siti, ci siamo ritrovati su Suedtirol ed il gioco è stato semplicissimo.
Dalla loro homepage basta inserire le date di partenza e arrivo, cliccare su “RICHIEDI” e nella schermata successiva selezionare le varie opzioni, per ricevere una quarantina di preventivi corrispondenti alle vostre esigenze direttamente sulla vostra e-mail.
HOTEL LADINIA
La nostra ricerca sul sito sopra riportato ci ha indirizzati all’hotel Ladinia a La Villa. Quando andiamo in montagna siamo soliti prenotare la mezza pensione (colazione e cena) per evitare di muoverci la sera ed essere sicuri di cenare, mentre per il pranzo ci gestiamo noi. Per chi volesse c’è, comunque, la possibilità di pranzare con menù a la carte direttamente nella parte esterna del bar-ristorante, non riservata agli ospiti.
Il menù della cena prevede tre portate, ma non aspettatevi di mangiare piatti tipici locali perché non è così. Si può scegliere tra alcune portate che non sono super ricche, ma normalissimi piatti, forse anche più piccoli rispetto a quel che ci si aspetta, però c’è un ricco buffet in cui implementare il tutto.
L’hotel ci ha assegnato la stanza “Lavarella”, modernissima e con tutti i comfort necessari, un balcone e una vista spettacolare direttamente dal letto. La pulizia è ottima.
L’hotel non è dotato di piscina, né interna, né esterna e, questo, forse un pochino lo penalizza.
Si può usufruire del parcheggio riservato adiacente l’hotel muniti della tessera della stanza.
LA VILLA
La Villa è un piccolo paesino di montagna con tutte le attività essenziali. Si divide tra la parte alta, meno turistica con alloggi di proprietà e la piccola chiesetta, e la parte bassa, più turistica, in cui si trovano gli hotel e attrazioni come l’ovovia.
Il centro ha pochissimi negozi e si gira in 15 minuti, ma ci sono molte altre cose da fare in questo posto.
LECH DA SOMPUNT
Il pomeriggio del nostro arrivo, dopo esserci rifocillati in un buon ristorante e aver depositato i nostri bagagli, siamo partiti per una passeggiata leggera verso il Lech da Sompunt.
Il sentiero inizia nella parte Alta di La Villa: noi siamo saliti a piedi avendo lasciato l’auto nel parcheggio dell’hotel, ma per chi arriva in auto si può parcheggiare sopra nel parcheggio della chiesetta. Da lì si procede lungo la Strada Rottonara (dalla parte opposta della chiesetta) e poi è tutto ben segnalato per giungere al laghetto.
Il percorso è facile e in un’oretta si arriva a destinazione. Lì, oltre al paesaggio suggestivo, si trova l’hotel Sompunt che ha numerosi coperti per fermarsi a pranzo, magari prenotando prima.
CABINOVIA – OVOVIA PIZ LA ILA
In centro a La Villa (parte bassa) si trova un impianto di risalita adatto a tutti, grandi e piccini.
L’impianto ha un parcheggio (a pagamento) e non è economicissimo (in 2 abbiamo speso circa 43€ con biglietto di andata e ritorno), ma ce l’avevamo proprio lì e non potevamo non andare.
Dopo essere saliti sull’ovovia si giunge al Piz la Ila (2100 mt di altitudine) e, se avete dei bambini, potete già rischiare di perdere qualche ora senza muovervi di un passo. Appena arrivati, infatti, si trova un parco Moviment con tutte le attrazioni in legno in cui i bambini possono giocare liberamente. A fianco potete già trovare un rifugio, ma se siete saliti per una passeggiata, come noi, non avrete difficoltà ad incontrarne molti altri lungo il percorso.
Da lì, infatti, partono vari sentieri e noi che non siamo camminatori da escursioni difficili in un’oretta e mezza di percorso abbiamo incontrato almeno 3/4 ristoranti (con parecchi coperti), per cui non dovreste rimanere senza cibo!
Purtroppo per noi non è stata una gran giornata, in quanto dopo una mattinata fredda ma soleggiata, iniziavano ad arrivare grigi nuvoloni, per cui poco dopo pranzo siamo scesi e non abbiamo potuto godere appieno, per tutta la giornata, quel meraviglioso posto.
Dopo la tempesta, però, arriva sempre il ……. sole. E, nel nostro caso, un bellissimo arcobaleno da ammirare direttamente dalla nostra stanza!
LE CASCATE DEL PISCIADU
L’ultimo giorno avevamo bisogno di qualcosa di leggero da fare prima di metterci in viaggio quelle 3 ore che poi sono diventate 5 a causa del traffico in autostrada!
Da Colfosco, alla fine del paese dove si trova l’hotel Lujanta, c’è un grande parcheggio da cui parte il sentiero che porta alle cascate del Pisciadu. Il percorso è facile e si fa un’oretta circa, si arriva ai piedi delle cascate e poi si può salire (in questo caso senza passeggini o varie) quasi in arrampicata per giungere al salto d’acqua.
Alla base delle cascate c’è un’area attrezzata con tavoli in legno e panchine, in cui ci si può fermare per un pic-nic (toilette compresa).